Uno strumento per costruire una comunità più inclusiva e tollerante
e contrastare eventuali forme di abuso, molestie e discriminazione.
Lo sport rimane una delle più efficaci forme di socializzazione, attraverso la quale è possibile trasmettere valori fondamentali. Chiunque dovrebbe avere uguali opportunità di crescere in un contesto sportivo positivo, indipendentemente dalla propria razza o origine etnica, cultura, religione o credo, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, età, opinione politica, disabilità, status socio-economico, ecc. ecc. Per questo motivo, qualsiasi forma di discriminazione, molestia o abuso – sia essa fisico, mentale, professionale o sessuale – è completamente incompatibile con i valori intrinseci dello sport.
Il riconoscimento delle disuguaglianze è uno dei passaggi fondamentali nel percorso verso l’uguaglianza e un trattamento giusto e equo per tutti. In una comunità in cui si riconoscono delle disparità è necessario agire attivamente per modificarne la cultura.
La sezione Flying Disc del Centro Sportivo Universitario di Bologna si impegna ad adottare una politica di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi cattiva condotta e il seguente documento è uno degli strumenti per provvedere alla crescita di una comunità più inclusiva.
La sezione Flying Disc si impegna a garantire un contesto libero da una cattiva condotta a livello fisico, una cattiva condotta a livello sessuale e da qualsiasi comportamento abusivo e discriminatorio, in modo che tutti i suoi membri siano liberi di partecipare e contribuire pienamente e liberamente alla comunità.
L’intento è quello di creare un ambiente sereno in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, all’eguaglianza e al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona.
La seguente policy si pone l’obiettivo di fornire degli strumenti concettuali e pragmatici per riconoscere comportamenti e situazioni che possano risultare potenzialmente violente.
Per una visione più generale rispetto ai valori del Centro Universitario Sportivo dell’Università di Bologna, si consulti questa pagina: Mission — Centro Universitario Sportivo Bologna
Di seguito vengono elencati i valori principali che la sezione si impegna ad adottare allo scopo di costruire una comunità più inclusiva:
L’ambito di applicazione di questo Codice di condotta si estende a tutte le attività organizzate e/o partecipate da qualsiasi membro della sezione Flying Disc del CUS Bologna. Per esempio, allenamenti, tornei o eventi sociali in cui si partecipa in quanto membri della sezione.
Inoltre, coinvolge anche agenti esterni nel momento in cui si trovano a partecipare a attività che coinvolgono la sezione. Per esempio, genitori che assistono alle competizioni o personale tecnico e medico presente alle competizioni.
Questo codice di condotta ha l’obiettivo di tradursi in uno spazio di ascolto attivo e protetto in cui ogni membro della sezione può avere la possibilità di raccontare la propria esperienza con la certezza di essere ascoltato.
Il tipo di ascolto che la sezione vuole garantire a ogni suo membro si traduce in due possibilità.
Con il presente documento si vuole invitare ogni membro della comunità a confrontarsi in ogni momento con la propria figura di riferimento, che può essere un/una allenatore/trice, un/una dirigente, un/una responsabile dei servizi. L’obiettivo è quello di promuovere un’azione di monitoraggio sulla comunità volta a promuovere comportamenti più inclusivi.
Il proposito per ogni figura di riferimento è quello di garantire un tipo di comunicazione positiva e sicura con qualsiasi membro della comunità.
Gli obiettivi di ogni figura di riferimento sono:
Con il presente Codice si vuole invitare ogni membro della sezione a segnalare qualsiasi episodio e/o sentimento di disagio nei confronti di situazioni e avvenimenti legati alla comunità.
Per garantire il rispetto della privacy e la possibilità di effettuare una segnalazione anonima, è possibile procedere attraverso la compilazione di un form online che si trova sul sito web della sezione Flying Disc.
A partire dal confronto diretto con i membri della comunità attraverso i due canali di comunicazione, quello delle figure di riferimento e quello delle segnalazioni tramite il sito web, la sezione Flying Disc si propone di agire attivamente per il miglioramento della comunità.
Il primo obiettivo della sezione è quello di agire attivamente per modificare le attitudini o i comportamenti discriminatori o violenti che possono essere stati internalizzati e riprodotti all’interno della comunità attraverso attività educative verso la tolleranza e l’inclusività.
In particolare, la sezione Flying Disc si propone di:
La sezione Flying Disc si impegna a rendere disponibile per ogni membro della comunità una lista di risorse esterne verso cui ci si può rivolgere.
La lista sarà composta da servizi dedicati al sostegno psicologico; numeri di telefono di riferimento; servizi e associazioni che operano sul territorio bolognese.
Di seguito il link: Risorse
www.cusb.unibo.it
Via S. Giacomo 9/2 (BO)
tel: +39 0514212611