Categorie
Senza categoria

Didattica a distanza dell’Ultimate Frisbee per le scuole

In questo periodo di sospensione di attività scolastiche in classe e di chiusura degli impianti, il Settore Scuole si è attivato per fornire ai professori e agli insegnanti di Educazione Fisica gli strumenti per continuale la didattica a distanza dell’Ultimate Frisbee.

I materiali realizzati dagli istruttori CUSB sono disponibili sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

Le lezioni prevedono 6 tematiche:

  • Ultimate nel Mondo
  •  Storia italiana e risultati
  • Scuole e Regolamento
  • Tecnica e Tattica
  • Modello di prestazione
  • Community

Le videolezioni sono consultabili sul canale YouTube del CUSB

Categorie
Senza categoria

CUSB partner del progetto europeo EU-GEM

L’European Ultimate Gender Equity Manual (EU GEM) è un progetto Erasmus+ portato avanti dalla Federazione Europea (EUF).

Il CUSB è stato selezionato come unico Club partner del progetto insieme ad altri attori Federali: Federazione Francese, Finlandese e Irlandese. A livello europeo il CUSB, grazie al costante lavoro di tutti i tecnici di Sezione, è considerato uno degli esempi più vincenti per quanto riguarda lo sviluppo nelle scuole e la crescita numerica di giovani atleti.

Lo scopo del progetto EU GEM è quello di rendere la nostra comunità un ambiente più inclusivo, diffondendo una cultura di equità di genere all’interno dello scenario sportivo europeo. EU GEM si pone l’obiettivo di raccogliere le best practice delle singole realtà e, a partire dallo studio della situazione attuale, creare alcuni strumenti (manuale, materiale audiovisivo) utili per incentivare lo sviluppo dell’Ultimate femminile. Il manuale affronterà perciò la questione sia per quanto riguarda la struttura degli allenamenti in sé, ma anche per quanto riguarda la gestione del gruppo squadra e dei giocatori e la gestione del club sia rispetto ai ruoli di leadership che all’utilizzo delle risorse disponibili e all’immagine che si vuole veicolare attraverso il nostro sport.

Un punto fondamentale per comprendere il progetto è la differenza concettuale tra uguaglianza ed equità. Il primo concetto mira a una uguale distribuzione delle risorse disponibili tra gli agenti in causa. Il secondo, invece, riconosce che non siamo tutti uguali ma, al contrario, esistono delle categorie che necessitano di essere valorizzate maggiormente per raggiungere gli stessi risultati di altre.
Il manuale EU GEM ha l’obiettivo di rendere partecipi più persone possibile nella costruzione di una strategia verso l’equità di genere quindi investire più risorse nello sviluppo e nel miglioramento dell’ultimate femminile, consapevoli che questa è la strategia vincente per far crescere il nostro sport in maniera globale.

Non si tratta di dare la precedenza a qualcuno su altri ma di riconoscere che il margine di miglioramento con più potenzialità per quanto riguarda l’ultimate sta nella crescita del movimento femminile.

Le rappresentanti della Sezione all’interno del progetto sono Laura Farolfi, responsabile del Settore Femminile e Anna Ceschi, atleta delle CUSB Shout e tecnico della Gender Equity Week organizzata dalla Sezione nel 2019.

Per restare aggiornati sul progetto o dialogare con i responsabili: http://eugem.ultimatefederation.eu/