La Sezione CUSB FLYING DISC è stata fondata nel 1988.
In quell’anno il CUSB organizzava i Campionati Mondiali di corsa campestre ai Giardini Margherita. In quella occasione, l’allora Presidente del CUSB Francesco Franceschetti notò alcuni ragazzi che giocavano con il frisbee. Incuriosito, si avvicinò per conoscerli e decise di offrirgli gli impianti universitari di via del Carpentiere (Impianto CUS Terrapieno), supportandoli nell’organizzazione di attività per gli studenti universitari.
Nel 1991 la sezione di Ultimate organizzò il primo Torneo internazionale e nel 1994 venne preparata e svolta la prima preparazione atletica per una squadra di ultimate frisbee in vista dei campionati mondiali femminili, che si svolsero a Colchester UK dal 21 al 28 agosto. I numeri della sezione cominciano a crescere notevolmente dal 2008, quando Davide Morri e Domenico Salvatorelli (laureandi in Scienze Motorie) avviarono i primi progetti sportivi di diffusione di questo sport nelle scuole superiori di Bologna.
A partire dal 2013 la struttura della sezione agonistica acquista piano piano una forma consona a supportare i numeri via via crescenti del movimento, coinvolgendo professionisti dello Sport (come Rocco Di Michele), e facendo in modo di trasmettere a tutta la propria comunità una mentalità sportiva a tutto tondo, paragonabile a quella degli altri sport riconosciuti. Nel 2014 e nel 2018 le nostre squadre élite (La Fotta e Shout) partecipano ai Mondiali per Club, per la prima volta come squadre maschile e femminile.
Grazie anche al pieno sostegno del management del CUS Bologna la sezione porta avanti con successo e con sempre crescente credibilità la diffusione dello sport a scuola da un lato, e del progetto tecnico, tattico e atletico dall’altro. Questo enorme lavoro di formazione e investimento trova finalmente il traguardo che merita con la conquista della prima Champions League femminile del 2018 (primo club italiano a vincere questa competizione) e con la storica doppietta europea del 2019 (primo posto maschile e femminile): nessun club italiano aveva mai ottenuto questi risultati in Europa.
Tra i pionieri della Sezione ricordiamo: Barbara Bondi, Manuela Argilli, Carlotta Vitti, Michele Mengucci, Giacomo Guilizzoni, Alessandro Massi, Riccardo Serra, Michele Bernardoni, Fabio Finelli, Marco Bonzagni, Giacomo Tenaglia, Selene Celi, Ester Caputo, Elisa Carboni, Barbara Anzivino, Lindsay Crossland.
Sono questi i primi giocatori agonisti di Ultimate Frisbee del CUSB che passeranno il testimone alla seconda generazione che traghetterà la Sezione verso l’era moderna: Davide Morri, Marco Barattini, Laura Farolfi, Fabio Coppi, Caterina Hu Lazzari, Francesca Sorrenti, Greta Melega, Edoardo Trombetti, Mattia Santori.
La terza generazione vede giocatori top player non solo in Italia ma anche in Europa: Irene e Sofia Scazzieri, Anna Ceschi, Maria Chiara ed Elisa Frangipane, Cecilia Scagliarini, Luca Tognetti, Simone Gasperini, Arturo Laffi, Giovanni Santucci, Andrea Mastroianni.
Siamo certi che molte altre generazioni di atleti e professionisti contribuiranno ad arricchire la storia e il palmarès del CUSB Flying Disc.
Presidente CUSB: Piero Pagni
Direttore Sportivo CUSB: Federico Panieri
Resp. di Sezione: Marco Barattini
Direzione sportiva: Matteo Galli, Agostino Briatico
Media e Comunicazione: Maria Chiara Frangipane
Resp. Segreteria: Federico Caraceni
Resp. Settore Maschile: Davide Morri
Resp. Settore Femminile: Gaia Pancotti
Resp. Settore Giovanile: Luca Coppi
www.cusb.unibo.it
Via S. Giacomo 9/2 (BO)
tel: +39 0514212611