L’Ultimate Frisbee è uno sport di squadra che si pratica con il frisbee (disco di plastica del peso di 175g).
Nato in America intorno agli anni Settanta, è arrivato in Italia (e a Bologna) a inizio anni Novanta.
La caratteristica principale di questa disciplina è lo Spirito del Gioco, cioè l’insieme di correttezza, rispetto delle regole e soprattutto rispetto dell’avversario. A qualsiasi livello si giochi, infatti, non è prevista la figura dell’arbitro, ma sono i giocatori in campo a risolvere le contese conoscendo e applicando il regolamento di gioco.
E’ possibile praticare questo sport su erba (Ultimate Frisbee), su sabbia (Beach Ultimate), in palestra (Indoor).
Ad oggi la Federazione Mondiale è stata riconosciuta dal CIO e sta percorrendo la lunga strada che porterà l’Ultimate Frisbee ad essere una disciplina olimpica. In Italia, la Federazione sta aspettando il riconoscimento da parte del CONI.
I principali scopi della Federazione Italiana sono:
La FIFD si propone poi di studiare e realizzare ogni attività che punti a stimolare la curiosità e la diffusione del disco, come:
La FIFD promuove numerose iniziative nelle scuole e nelle associazioni sportive e ricreative, dove gli istruttori del settore tecnico federale svolgono lezioni di frisbee come attività complementare e/o alternativa agli sport praticati durante le ore di educazione fisica.
Inoltre, FIFD riunisce e coordina le Rappresentative Nazionali per i campionati internazionali e controllare le varie manifestazioni sportive nazionali.
Si contano oltre 700 tesserati in Italia, con 8 squadre nazionali nelle diverse categorie dell’Ultimate che riscuotono discreti successi negli eventi internazionali per nazione.
Da anni la FIFD, in collaborazione con le associazioni affiliate e con i centri di formazione sportiva, promuove la diffusione degli sport con il disco nei centri scolastici italiani, attraverso la formazione degli insegnanti di Educazione Fisica e attraverso progetti educativi nelle scuole medie e superiori. L’ultimo grande successo ha visto partecipare a Bologna ben 2500 studenti provenienti da 120 classi di 21 istituti diversi.
I Tecnici Federali formati dalla Scuola dello Sport del CONI portano l’insegnamento del frisbee anche in eventi sportivi e di spettacolo in giro per l’Italia (e non solo), a disposizione di tutti gli interessati.
La diffusione è forte anche in campo universitario. Dopo un progetto pilota di collaborazione tra CUS Bologna e FIFD in Emilia Romagna, oggi si è giunti ad un protocollo di diffusione dell’Ultimate in alcuni Atenei italiani. Il progetto prevede la formazione di istruttori universitari che possano promuovere corsi in nelle sedi del Centro Sportivo Universitario Italiano.
La Federazione Europea (www.ultimatefederation.eu) è un’associazione non profit, alla quale aderiscono le Federazioni Nazionali.
La Federazione Europea si occupa principalmente dell’organizzazione dei tornei federali europei e dello sviluppo
dell’ultimate giovanile, attraverso comitati specifici.
I Tornei Federali per Rappresentative Nazionali sono:
I Tornei Federali per Club sono:
Per arrivare a giocare la Champions League (solitamente a fine settembre) occorre vincere i campionati nazionali (o posizionarsi nelle prime 2/4 posizioni della classifica) e partecipare ai Regionals: le qualificazioni europee divise per regioni e che danno l’accesso alle finali in base al piazzamento.
I club italiani partecipano ai Regional dell’area Sud insieme ai club di Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera.
La Federazione Mondiale (www.wfdf.org) organizza i Campionati Mondiali per Club (ogni 4 anni), i Campionati Mondiali per Nazione (ogni 4 anni), Campionati Mondiali per Nazione Under23 (ogni 4 anni). La successione degli eventi internazionali è: Mondiali per Club, Europei Per Nazione, Mondiali per Nazioni, Europei per Club. La Federazione Mondiale ha ottenuto recentemente il prestigioso e fondamentale riconoscimento dal parte del CIO e ha intrapreso la difficile strada per ottenere l’inserimento dell’Ultimate Frisbee fra le discipline olimpiche.
www.cusb.unibo.it
Via S. Giacomo 9/2 (BO)
tel: +39 0514212611