Bologna dedica un campo comunale alle attività della Sezione Flying Disc del CUS Bologna!
In città c’è un nuovo spazio interamente rivolto all’ultimate frisbee: è il Campo 1 del Centro Sportivo Ferrari, via del Battiferro 1. Grazie alla convenzione firmata tra il Quartiere Navile e il CUSB – Centro Universitario Sportivo di Bologna, il campo sarà dedicato al Flying disc.
Dopo gli ori europei e la crescita del vivaio degli ultimi anni, Bologna diventa una delle prime città a dotarsi di un campo comunale dedicato all’ultimate. Oltre agli allenamenti degli atleti CUSB, il nuovo campo ospiterà le attività formative rivolte alle scuole, incontri ed eventi sportivi, creando un punto di aggregazione e riferimento per la comunità.
“L’accordo con il CUSB ci permette di rendere l’impianto sportivo di Fondo Comini un luogo sempre più di aggregazione sociale e sportiva – spiegano Matteo Lepore assessore allo Sport e Daniele Ara, presidente del Quartiere Navile – Sarà uno spazio a disposizione della cittadinanza e dei residenti nel quartiere, anche attraverso l’organizzazione di eventi e attività sportive e culturali da pensare in sinergia con il CUSB e tutti i soggeti che operano in quall’area”.
“Siamo molto felici di questo accordo e non vediamo l’ora di iniziare l’attività. Bologna è una delle prime città a dotarsi di un campo comunale ad uso esclusivo del Flying disc e non potrebbe essere altrimenti: le nostre squadre sono Campioni d’Europa di Ultimate e rappresentano un punto di riferimento non solo dal punto di vista agonistico ma anche in termini di programmazione, selezione, crescita del vivaio dichiara Piero Pagni, Presidente CUSB – Centro Universitario Sportivo di Bologna – A questo si aggiungono le moltissime attività che il CUSB Flying Disc sta portando avanti a livello sociale e formativo: dai progetti nelle scuole a quelli legati all’inclusione e all’equità di genere, per promuovere i valori dello sport soprattutto tra i più giovani”.